Come aiutare una persona cara a prendersi cura del proprio udito

Come aiutare una persona cara a prendersi cura del proprio udito

Si stima che in Italia abbia raggiunto il 12,5 % la percentuale di coloro che soffrono di perdita dell’udito; di questi, solo il 4,4% utilizza un apparecchio acustico. Esiste quindi un’ampia gamma di popolazione che, pur avendo bisogno di intraprendere un percorso audioprotesico, sceglie – o non sceglie – di continuare a non sentire.

Capita spesso, infatti, che ci siano persone che fanno fatica ad identificare e valutare la propria perdita uditiva, oppure che minimizzano il proprio difetto e tendono a sottovalutare la propria difficoltà.

Accettare di avere un problema di udito può essere difficile; tuttavia, affrontare l’ipoacusia diventa un modo essenziale per prendersi cura della propria salute. Ci sono quindi situazioni in cui l’intervento di familiari e amici diventa essenziale per far notare i primi segnali a qualcuno a cui vogliono bene: conversazioni fraintese, difficoltà a seguire i discorsi, richieste continue di alzare il volume della televisione. Sono questi i casi in cui il supporto dei propri cari diventa fondamentale per aiutare una persona a prendere consapevolezza della difficoltà e ad intraprendere il percorso giusto per risolverla.

Le difficoltà nelle relazioni interpersonali

Comunicare è essenziale per mantenere relazioni con il mondo che ci circonda; avere difficoltà ad entrare in contatto con gli altri può causare frustrazione che deriva dal senso di esclusione e dall’isolamento sociale.

Avere un deficit uditivo può rappresentare una barriera importante per una socialità sana e per una buona qualità della vita. Ecco perché familiari ed amici possono giocare un ruolo fondamentale: dare consapevolezza del problema e incoraggiare la persona cara a sottoporsi ad un controllo dell’udito rappresentano il primo passo verso un miglioramento della qualità della vita.

Come convincere chi vogliamo bene a fare un controllo dell’udito

Ecco alcuni consigli per incoraggiare una persona a cui vogliamo bene a prendersi cura del proprio udito:

  • esercitare l’empatia e la comprensione: affrontare il tema della perdita dell’udito può essere delicato; per questo, è importante evitare di risultare insistenti, cercando invece di far capire quali sono i propri intenti e le proprie intenzioni
  • fare riferimento a situazioni specifiche: cercare di offrire esempi concreti, indicando situazioni e momenti specifici in cui si è notata una particolare difficoltà uditiva
  • parlare dei benefici di un controllo dell’udito: informarsi sulle procedure di controllo dell’udito e sottolineare quanto siano semplici, rapide ed indolori, sottolineando quanto sia importante identificare precocemente qualsiasi difficoltà per trovare tempestivamente soluzioni efficaci
  • rassicurare sull’esistenza di soluzioni efficaci: far comprendere come oggi esistano soluzioni moderne e discrete che, grazie ad una tecnologia avanzata, possono influenzare positivamente la qualità della vita
  • rivolgersi ad un esperto: sentire un parere di uno specialista esperto può essere rassicurante; proporsi quindi per accompagnare una persona cara ad un controllo in un centro specializzato può risultare convincente e rassicurante.

Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di un controllo dell’udito, non esitare a metterti in contatto con i nostri esperti: saranno felici di accompagnarlo nel percorso che gli consentirà di tornare a sentire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PORTA UN AMICO
Insieme si hanno più vantaggi
Condividere le esperienze positive, crea sinergie e favorisce il benessere. Presenta un amico o un familiare al nostro Centro UDITOBRIANZA, per scoprire insieme un mondo di suoni e vantaggi!
PORTA UN AMICO
Insieme si hanno più vantaggi
Condividere le esperienze positive, crea sinergie e favorisce il benessere. Presenta un amico o un familiare al nostro Centro UDITOBRIANZA, per scoprire insieme un mondo di suoni e vantaggi!